Toscana medievale: Monteriggioni e Abbazia di San Galgano

Posted on
Nel cuore della Toscana, tra colline punteggiate di cipressi e sentieri intrisi di storia, si trovano due luoghi capaci di incantare chiunque ami l’atmosfera senza tempo dei borghi medievali: sto parlando del borgo murato di Monteriggioni e della mistica Abbazia di San Galgano.
Il primo è un piccolo gioiello cinto da mura perfettamente conservate, che sembra uscito da un libro di fiabe; il secondo, un’imponente abbazia gotica ormai in rovina, che affascina con il suo tetto mancante e il mistero della spada nella roccia.
In questo nuovo articolo vi porto con me alla scoperta di queste meraviglie, in un viaggio tra pietre antiche, leggende e paesaggi da cartolina.

Monteriggioni

Certe volte basta imboccare una strada secondaria tra le colline toscane per sentirsi catapultati in un’altra epoca. È quello che ci è successo in un weekend d’inizio primavera, quando abbiamo deciso di lasciarci alle spalle il caos cittadino per seguire il ritmo lento della campagna senese.
La nostra meta? Il meraviglioso borgo di Monteriggioni, con le sue mura che sembrano abbracciare il cielo!

Monteriggioni.

Appena si arriva a Monteriggioni, la prima cosa che colpisce è appunto la sua cinta muraria: un anello perfetto di pietra, costellato da quattordici torri che sembrano vegliare silenziose sulla valle sottostante. Costruito nel XIII secolo dai Senesi come baluardo difensivo contro Firenze, il borgo ha mantenuto intatto il suo impianto medievale, tanto da sembrare un set cinematografico, non a caso ha ispirato anche Dante nella Divina Commedia.

Monteriggioni.

Monteriggioni è facilmente raggiungibile da Siena, che dista solo 15 km, e può essere comodamente visitato in giornata. In alternativa, si trova a circa 40 minuti di auto da Firenze.
Entrando dalla Porta Franca, si accede a una piazza centrale raccolta e suggestiva, dominata dalla chiesa romanica di Santa Maria Assunta.
monteriggioni

Monteriggioni.

Qui si respira un’atmosfera autentica, fatta di pietre antiche, silenzi e piccoli dettagli che raccontano secoli di storia. Salendo sulle mura tramite il Camminamento di Ronda (costo biglietto 10€) si può godere di una vista mozzafiato sulle colline senesi.

Monteriggioni.

Per chi ama la storia, merita una visita anche il piccolo, ma interessante Museo Monteriggioni in Arme, dove si possono indossare riproduzioni di armature medievali e comprendere meglio la vita quotidiana all’interno delle mura nel Medioevo.

Una curiosità interessante: ogni estate il borgo ospita la celebre “Festa Medievale”, che trasforma il paese in un villaggio d’altri tempi con costumi, musiche e sapori tradizionali.
Per gli amanti della natura come noi, la zona offre anche opportunità di escursioni, come il parco naturale della Val d’Elsa, dove poter passeggiare o fare piccole gite in bicicletta immersi nel verde.

Monteriggioni.

Infine, Monteriggioni è il punto di partenza ideale per esplorare altre gemme della Toscana, come San Gimignano, Montecatini Terme e Alto, Volterra e le splendide cantine della regione del Chianti.

Passeggiare tra le viuzze acciottolate, magari gustando un bicchiere di vino locale o un piatto tipico in una delle osterie del borgo, ha completato la nostra bellissima esperienza in questo borgo che ha il sapore del tempo perduto.

Monteriggioni.

Abbazia di San Galgano

Lasciato alle spalle Monteriggioni, dopo un breve tragitto tra campagne dorate e strade che sembrano inseguire l’orizzonte, si arriva in un luogo incredibile: l’Abbazia di San Galgano.
san galgano

Abbazia di San Galgano.

L’Abbazia di San Galgano, immersa nel cuore delle colline senesi, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Toscana, un perfetto esempio di come la storia e la natura possano intrecciarsi in modo magico.
Appare all’improvviso, solitaria in mezzo alla campagna maremmana, con le sue imponenti navate a cielo aperto che sembrano sfidare il tempo. Non ha più il tetto, a causa di un fulmine che lo incendiò, e forse proprio per questo incanta: la luce filtra tra le arcate gotiche, disegnando ombre che cambiano con le ore del giorno e regalano un senso di pace assoluta.
san galgano

Abbazia di San Galgano.

Fondata nel 1218 dai monaci cistercensi, l’abbazia un tempo era un grande centro religioso che, per secoli, ha testimoniato la potenza della fede medievale.

Abbazia di San Galgano.

Qui, tra le rovine maestose, si cammina in silenzio, ascoltando il fruscio del vento e il suono ovattato dei propri passi.

A pochi minuti di cammino, sulla collina vicina, si trova la piccola Rotonda di Montesiepi, dove è custodita una reliquia unica: una vera spada nella roccia, conficcata da San Galgano stesso nel lontano 1180, come gesto di rinuncia alla vita cavalleresca e violenta.
Secondo la tradizione infatti, il santo che le diede il nome, San Galgano, fu un cavaliere che, stanco della vita di guerra e delle sue violenze, abbandonò le armi e si ritirò in solitudine nella montagna. La leggenda racconta che, per segnare la sua rinuncia alla violenza, San Galgano piantò la sua spada in una roccia, dove rimase fissata miracolosamente, creando uno dei luoghi più emblematici della spiritualità toscana.
Una storia che fonde fede, leggenda e cavalleria, e che rende questo luogo ancora più suggestivo.

Spada nella roccia, Rotanda di Montesiepi.

Visitare San Galgano non è solo un’esperienza culturale, ma un’immersione in un’atmosfera fuori dal tempo, dove natura, storia e spiritualità si intrecciano in perfetto equilibrio.

Oltre alla sua suggestiva bellezza e alla storia affascinante, l’Abbazia di San Galgano è anche un importante punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di tranquillità e riflessione. La quiete che regna in questo luogo, lontano dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana, lo rende ideale per una passeggiata meditativa o per una visita in cerca di un angolo di pace. La zona circostante, un paesaggio di dolci colline, offre inoltre uno scenario ideale per escursioni e passeggiate immersi nella natura.

Abbazia di San Galgano.

Ci sono luoghi che non si visitano soltanto: si vivono. Monteriggioni e l’Abbazia di San Galgano appartengono a questa categoria rara, fatta di silenzi densi di storia, pietre che raccontano, panorami che restano impressi nell’anima. Che siate appassionati di Medioevo, amanti della natura o semplicemente in cerca di bellezza autentica, questi angoli di Toscana sapranno sorprendervi e regalarvi emozioni profonde.
Lasciatevi guidare dalla lentezza, fermatevi a osservare i dettagli, e concedetevi il piacere di un viaggio che sa di passato ma parla al cuore di oggi.
Spero come sempre di avervi ispirato e lasciato la curiosità di visitare altre perle
della nostra splendida Italia.
Scopri altri luoghi e borghi italiani da non perdere leggendo qui!
Seguimi anche su Instagram @veryblond 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *