L’Italia รจ un Paese meraviglioso!ย E’ con questa esclamazione che voglio iniziare questo nuovo articolo, perchรฉ piรน viaggio tra le singolari e variopinte regioni italiane, piรน scopro borghi, arte e storie centenarie che le descrivono, e piรน il concetto di quanto sia bella viene avvalorato. Siamo fortunati a vivere in questa terra cosรฌ pullulante di meraviglie e culture, non dimentichiamolo ne sottovalutiamolo mai.
Proseguendo, per l’appunto, la ormai tanto entusiasmante rubrica tra le bellezze italiane, oggi vi conduco alla scoperta di altri due gioielli da non perdere, questa volta, nella splendida Toscana. Conosceremo di piรน il caratteristico borgo di Montecatini Terme e l’incantevole Lucca.
Pronti? Si parte!
Montecatini Terme
Il nostro weekend toscano รจ iniziato a Montecatini Terme, una deliziosa cittadina che sorge in provincia di Pistoia. E’ famosissima nel mondo grazie soprattutto alle sue fonti termali, che giร nellโOttocento attiravano in cittร moltissimi turisti, tra cui anche diversi personaggi illustri come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, e Vittorio Emanuele II.

Montecatini Terme.
Oggi Montecatini Terme รจ protetta dallโUNESCO.
Oltre alle sue affascinanti sorgenti termali, la cittadina merita sicuramente una visita grazie anche alle numerose cose da vedere come il suo centro storico, perfettamente curato con parchi, giardini e ville liberty, e alla possibilitร di effettuare alcune interessanti escursioni nei dintorni. Montecatini si trova in una posizione davvero favorevole, dista infatti a solo mezz’ora di auto da localitร d’interesse come Firenze, Pisa, Lucca e la Versilia.
Le fonti delle terme sono alimentate da 4 sorgenti che nascono a circa 70 metri di profonditร . Queste acque,ย ricche di sali minerali che rientrano nella tipologia salso-solfate-alcaline, sarebbero estremamente benefiche per i problemi legati allโintestino e al fegato. Oltre che per i bagni e i fanghi, sono acque ideali per le cure idropiniche, consistenti cioรจ nel bere abbondanti quantitร di acqua. Le 4 diverse sorgenti sono: lโacqua Leopoldina, lโacqua Regina, lโacqua Tettuccio e lโacqua Rinfresco, ognuna delle quali รจ specifica per trattare problematiche distinte.
Oggi, gli stabilimenti termali di Montecatini sono 9, tra questi, i piรน famosi sono le Terme Tettuccio, le Terme Leopoldine e le Terme Excelsior.

Terme Tettuccio, Montecatini Terme.
Noi abbiamo avuto modo di scoprire e incantarci dinnanzi al fascino del famoso Parco termale Tettuccio fatto costruire dal Granduca Leopoldo. Le terme sono costituite da ampi saloni e spazi decorati sontuosamente da numerosi artisti dei primi del Novecento. Con la sua sorprendente architettura, con i suoi interni scenografici, ettari di giardino con alberi e fiori ed infine con la sua storica Caffetteria Tettuccio ci ha fatto fare un salto indietro nel tempo tra stupore e meraviglia.

Terme Tettuccio, Montecatini Terme.

Caffetteria storica Tettuccio.
Sapevate che la funicolare di Montecatini Terme รจ la piรน antica funzionante al mondo?

Funicolare Montecatini Terme.
Questa funicolare fu infatti inaugurata nel 1898 e collega Montecatini Terme a Montecatini Alto. Non perdetevi quindi l’occasione di vivere questa divertentissima esperienza che vi permetterร di scoprire il borgo di Montecatini Alto. Come si puรฒ ben dedurre dal suo nome si trova in quota, sulla cima di una collina a quasi 300 metri di altitudine. Eโ un piccolo e suggestivo borgo di poco piรน di 400 abitanti, che vale la pena visitare. Raggiungendolo tramite la funicolare (7 euro biglietto andata e ritorno), dal nome Gigio e Gigia, potrete avere la possibilitร di ammirare dallโalto tutta la vallata di Valdinievole.

Funicolare Montecatini Terme.
Una volta giunti a Montecatini Alto, visitate il borgo storico tra le sue viuzze colorate, mangiando in uno dei tanti caratteristici localini presenti senza perdervi nessuno scorcio, dettaglio e monumento.

Montecatini Alto.
Un cittadina che regala momenti di relax a tutto tondo. Un toccasana per chi desidera staccare la spina dal caos quotidiano dedicandosi giornate di pace e tranquillitร .
Lucca
A soli venti minuti di auto da Montecatini Terme si trova la splendida cittร di Lucca, descritta da tante piccole perle tutte da scoprire.
Sapevate che Lucca รจ circondata da una cinta muraria cinquecentesca che รจ una delle poche ad essere rimasta completamente intatta in Italia?
Immerse tra alberi e circondate da distese infinite di prati verdeggianti le Mura regalano un paesaggio davvero unico e suggestivo. Ippocastani, platani e altre specie secolari rendono la passeggiata piacevole e rilassante. Un luogo privilegiato che svolge il ruolo di “polmone verde” della cittร .ย Lโattuale cerchia muraria รจ lunga piรน di 4 chilometri e rappresenta una realtร unica nel panorama dellโarchitettura e urbanistica europea. Da sottolineare รจ che le mura non sono mai state utilizzate a scopo difensivo, e lโunico periodo in cui furono messe a dura prova fu durante lโalluvione del fiume Serchio nel 1812.

Lucca.
Assolutamente da non perdere รจ anche la maestosa Torre Guinigi, alta 44 metri, che vi regalerร un punto di vista stupefacente panoramico sull’intera cittร . L’ingresso costa 5 euro. La torre รจ costruita in pietra e mattoni ed รจ unica nel suo genere per la presenza di un giardino pensile sulla sua sommitร . La torre alberata di lecci รจ situata in pieno centro storico. Un luogo da favola che รจ rientrato tra i nostri luoghi preferiti a Lucca.

Torre Guinigi.

Piazza Anfiteatro.

Piazza San Michele.

Basilica San Frediano.
Dove soggiornare?
Il posto ideale in cui soggiornare, per poter vivere un weekend cosรฌ speciale come รจ successo per noi tra Montecatini Terme e Lucca, รจ sicuramente l’Hotel Adua.
L’Hotel sorge nel pieno centro di Montecatini Terme.
Si respira fin da subito un’atmosfera calda e accogliente, grazie alla professionalitร di tutto lo staff e del proprietario Antonio sempre attento alle esigenze di ogni cliente.
La struttura รจ dotata di camere confortevoli e suite esclusive per un soggiorno realmente rilassante a 360 gradi.
Come la nostra magnifica Wellness Suite: 50 metri quadri di privacy e intimitร . Costituita da un accogliente salotto con divano, un comodo letto king size, il tutto arricchito da una grande vasca idromassaggio, bagno turco, doccia emozionale con aromaterapia e cromoterapia, e angolo fitness. Questa suite รจ stata il fiore all’occhiello della nostra memorabile permanenza all’Hotel Adua.

Hotel Adua.
Ma i numerosi servizi della location non terminano qui, infatti a disposizione dei clienti, vi รจ anche un bellissimo centro benessere dotato di: piscina talassoterapica riscaldata con idromassaggi terapeutici e lettini subacquei, cascata svedese a lama d’acqua, Bagno Turco aromatico, doccia emozionale con aromaterapia e cromoterapia e zona relax corredata di lettini e tisaneria. Un’area meravigliosa arredata con uno stile particolarissimo con travi di legno, luci soffuse e divanetti arancio, che ci ha ricordato un magico “onsen” (terme) giapponese.

Hotel Adua.

Hotel Adua.
In piรน c’รจ anche una grande piscina coperta e riscaldata per poter nuotare liberamente, ed una vasca idromassaggio ai sali di magnesio. Uno spazio stupefacente per poter farsi avvolgere da un totale benessere e flussi di energia sana.
Da descrivere con grande entusiasmo sono anche le gustosissime colazioni e cene servite nella grande sala da pranzo dell’Hotel Adua. Ogni mattina un buffet ricco di numerosi prodotti di qualitร tra torte fatte in casa, croissant, succhi di frutta, affettati, pane, marmellate, pancakes e waffle dipingeva di colori e sapori il buongiorno. Cosรฌ come le prelibatissime cene, dall’antipasto fino al dolce, un tripudio di bontร e squisitezze.

Hotel Adua.
Un hotel fantastico che consiglio vivamente a tutti per vivere un weekend coccolati a tutto punto.
Come sempre a fine lettura spero di avervi coinvolto, lasciato i consigli giusti, belle ispirazioni e forti emozioni, e perchรฉ no, convinto a organizzare anche voi, quanto prima, un bel weekend tra le meraviglie dell’Italia in coppia, in famiglia o tra amici.
La Toscana รจ una regione ricca di bellezze.
Scopri anche le Foreste Casentinesi, il borgo di Poppi, Firenze e San Gimignano.
Ci rileggiamo presto.
Seguimi anche su Instagram @veryblond .
2 Responses
Massimo
09 . 05 . 2023Ciao Veronica, la cosa che stupisce รจ che molti tra colleghi e amici non conoscono l’Italia e le sue bellezze ma si riempiono la bocca citando vacanze in paesi esotici dove spesso al di fuori della realtร artificiale di un resort ci sono solo granchi e poco piรน…….
Veronica D'Onofrio
15 . 05 . 2023Ciao Massimo. Quello che dici รจ vero. Purtroppo molti preferiscono allontanarsi non avendo la consapevolezza ma soprattutto la conoscenza piena di quante meraviglie sono presenti nella nostra Italia. Nel mio piccolo รจ questo che cerco di fare raccontare e condividere le bellezze della nostra Terra che (non sono solo io a dirlo) รจ una delle, dal punto di vista culturale, artistico e naturale, piรน belle ed invidiate al mondo. ๐