Durante il nostro viaggio in Trentino Alto Adige sentivamo il bisogno di staccare davvero, di silenzio, di verde a perdita d’occhio e di cielo terso. Ma soprattutto di sentieri da percorrere con il passo lento e il cuore aperto.
Ci sono luoghi in Italia in cui la bellezza è quasi soverchiante e che sanno parlare all’anima, ogni volta in modo nuovo. Le Dolomiti sono così per noi: una meraviglia che si rinnova, un abbraccio familiare che ci sorprende sempre.
Ci sono viaggi che nascono da un desiderio semplice: respirare, rallentare, vedere qualcosa di autentico. Così, in un fine settimana di primavera che aveva il sapore di inizio estate, abbiamo deciso di lasciarci guidare dall’istinto e dalla voglia di bellezza. La meta?
Ci sono luoghi che non ti lasciano solo un bel ricordo, ma hanno la capacità di entrarti dentro, cambiandoti il respiro. Il Cilento è uno di quei posti, non a caso uno dei nostri preferiti. Selvaggio, silenzioso,
Nel cuore della Toscana, tra colline punteggiate di cipressi e sentieri intrisi di storia, si trovano due luoghi capaci di incantare chiunque ami l’atmosfera senza tempo dei borghi medievali: sto parlando del borgo murato di Monteriggioni e della mistica Abbazia di San Galgano.
Se nasci nel cuore di una città come Napoli, audace, splendente, poliedrica e ricca di storia e di paesaggi a picco sul mare, è facile ereditarne il Dna. I siti che oggi vi mostrerò non fanno eccezione.
I Campi Flegrei terra di mito, storia e leggende traboccano di gioielli da esplorare. E’ qui, nella mia regione la Campania, che si intrecciano storie millenarie che tessono in mille sfumature di colori il fascino del luogo e le bellezze che ospita.
Quale augurio migliore posso dedicarvi per il nuovo anno se non quello di poter continuare a scoprire, esplorare e viaggiare oltre orizzonti e confini? Viaggiare è la miglior medicina per l’anima, è l’ingrediente principale per la ricetta della felicità ed è la più grande enciclopedia vivente che possiate leggere.
Una celebre ed emozionante canzone di Pino Daniele canta “Napule è mille culure” e riprendendo queste parole voglio oggi riempirvi gli occhi di questi intensi e vivaci colori napoletani conducendovi con me, nuovamente, tra le meraviglie della mia città.