Innsbruck

Innsbruck.

Innsbruck.
Castello Neuschwanstein
Il giorno dopo, lasciata alle spalle Innsbruck, il nostro viaggio on the road ci ha condotti verso una delle mete più suggestive e fiabesche d’Europa: il Castello Neuschwanstein, a pochi chilometri dalla pittoresca cittadina di Füssen, al confine con la Baviera. Visitandolo ho realizzato uno dei miei tanti sogni!

Castello Neuschwanstein.
Neuschwanstein non è semplicemente un castello, ma una vera e propria poesia scolpita nella roccia, un sogno romantico e malinconico che si erge maestoso tra le montagne. Nato dalla mente visionaria e solitaria di re Ludwig II di Baviera, noto come il “Re delle Fiabe”, questo luogo incarna il desiderio di fuggire dalla realtà per rifugiarsi in un mondo di meraviglia e magia. Avvicinarsi a Neuschwanstein è come entrare in un racconto senza tempo, sospesi tra realtà e fantasia. Appena l’ho visto sono rimasta letteralmente senza fiato davanti a quelle torri slanciate e ai tetti appuntiti che sembrano voler toccare le nuvole. Non a caso, è proprio qui che Walt Disney ha trovato l’ispirazione per il celebre castello della “Bella Addormentata nel Bosco”.

Castello Neuschwanstein.
Costruito sulle dolci pendici vicino a Hohenschwangau, il castello si staglia imponente su un paesaggio da cartolina incorniciato da foreste verdeggianti, laghi cristallini e cime maestose che abbracciano l’intero complesso, creando uno scenario da fiaba. Ogni angolo del castello racconta storie di romanticismo, sogni e mistero, riflettendo la personalità complessa di Ludwig, un sovrano dal cuore sensibile che trovava in questo rifugio la sua pace lontano dalle pressioni del mondo.

Castello Neuschwanstein.
Esplorare gli interni è come entrare in una dimensione parallela. Il simbolo del cigno appare ovunque, quasi a ricordarci la profonda connessione tra Ludwig II e la figura mitologica del “Cavaliere del Cigno”, Parsifal e Lohengrin, eroi delle opere di Wagner, tanto amato dal Re. Il cigno, simbolo di purezza, grazia e malinconia, è presente nei mosaici, nei dipinti, nelle sculture e persino nei piccoli dettagli degli arredi, diventando il filo conduttore silenzioso di tutto il castello. La sala del trono, con il suo splendore dorato, le stanze decorate con cura maniacale nei toni dell’oro e del blu reale, e le finestre che incorniciano panorami da togliere il fiato, creano un’atmosfera incantata che ti avvolge completamente. Non mi vergogno a dirvi che la commozione nell’ammirare tutta questa bellezza ha preso il sopravvento! Non era permesso, purtroppo, fare foto e video agli ambienti interni, ma forse è giusto così perché certe meraviglie si imprimono meglio nel cuore che nella memoria del telefono. Spero comunque tramite le mie parole e descrizioni di avervi fatto assaporare l’incantevole magnificenza di un luogo così magico!

Castello Neuschwanstein.
Curiosità: nonostante il suo aspetto medievale da favola, Neuschwanstein è un castello “moderno”, costruito principalmente nel XIX secolo e dotato di tecnologie all’avanguardia per l’epoca, come un sistema di riscaldamento centralizzato e persino un campanello elettrico. Inoltre, il castello non fu mai completato nella sua interezza e la misteriosa morte del re Ludwig, avvenuta poco dopo l’inizio dei lavori, aggiunge un alone di fascino e mistero alla sua storia.
Un piccolo consiglio: prenotate la visita guidata con largo anticipo, soprattutto d’estate, perché Neuschwanstein è uno dei castelli più visitati d’Europa e i biglietti vanno a ruba in un lampo!
Füssen

Füssen.