Tra le vette di Cortina d’Ampezzo

Posted on

Nel precedente articolo vi ho portati con noi tra le meraviglie della Val di Fassa, dove le montagne sembrano abbracciare il cielo, i sentieri profumano di bosco e i borghi raccontano storie antiche in ogni angolo. Ma il nostro viaggio non si è concluso lì. Anzi, è stato proprio dalla Val di Fassa che abbiamo ripreso il cammino dirigendoci verso un altro luogo incantevole delle Dolomiti: Cortina d’Ampezzo.

Cortina d’Ampezzo.

Qui, tra cime leggendarie che tolgono il fiato, laghi e cascate che cantano alla natura, abbiamo vissuto giorni che ci resteranno per sempre nel cuore. Un perfetto equilibrio tra meraviglia, avventura e momenti di puro relax.

In questo articolo vi porto con noi alla scoperta di due escursioni di trekking emozionanti, lasciandovi qualche spunto sul borgo, e raccontandovi la nostra esperienza in un hotel che è stato molto più di un semplice alloggio: l’Hotel Tofana, dove ci siamo sentiti accolti e coccolati come a casa, ma con la magia di essere in vacanza.

Croda da Lago e Lago Federa

Dati tecnici:

  • Altezza raggiunta: 2046 metri s.l.m
  • Partenza: Ponte di Rucurto
  • Durata: 3 ore e mezza totali
  • Difficoltà: medio – facile

Tra le tante escursioni che Cortina offre, quella a Croda da Lago è senza dubbio, a mio parere,  una delle più emozionanti e fiabesche. Abbiamo lasciato l’auto in località Ponte di Rucurto, poco distante dal Passo Giau (2.236 m), punto di partenza ideale per questa camminata immersa nella bellezza delle Dolomiti.

Il percorso si snoda lungo un sentiero ben segnalato e fin dai primi passi, il bosco di larici ci ha accolti con la sua atmosfera ovattata e incantevole. Il profumo della resina, il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie creavano una sinfonia naturale, che non sarebbe stato affatto inusuale incontrare una fatina dei boschi o una gnomo dei sottoboschi.

Sentiero per Rifugio Croda da Lago.

Dopo circa un’ora e mezza di cammino in salita, il sentiero si apre improvvisamente, regalando uno spettacolo incredibile: il Lago Federa.

Lago Federa.

Questo specchio d’acqua cristallina si presenta calmo e verde smeraldo, incorniciato dalle imponenti cime dolomitiche che si riflettono perfettamente sulla superficie, creando un quadro di una bellezza quasi irreale.

Qualche minuto dopo si scorge il meraviglioso Rifugio Croda da Lago Palmieri, situato proprio sulle sponde del lago, che sembra una casetta incantata uscita da un libro di fiabe. Qui ci siamo ritemprati gustando un piatto caldo accompagnato da una vista mozzafiato.

Rifugio Croda da Lago.

Il panorama è a dir poco spettacolare: spazia dalla vista su Cortina con i suoi principali gruppi dolomitici come il Sorapis e il Cristallo a vette altrettando belle, come la Croda da Lago e il Becco di Mezzodi che si specchiano nelle verdi acque del lago Federa.

Rifugio Croda da Lago.

L’aria fresca, il silenzio e la sensazione di libertà hanno reso quel momento magico!

Rifugio Croda da Lago.

Questa escursione regala emozioni autentiche e paesaggi da cartolina, perfetta per chi vuole vivere la natura delle Dolomiti senza rinunciare a un po’ di avventura.

Le cascate del Pisciadù, Alta Badia

Dati tecnici:

  • Partenza: Colfosco
  • Durata: 30 minuti
  • Difficoltà: facilissima adatta tutti

Un’altra escursione indimenticabile ci ha portati alle Cascate del Pisciadù, immerse nella maestosità selvaggia del Gruppo del Sella, non lontano dal pittoresco borgo di Colfosco in Alta Badia.

Alta Badia.

Il sentiero è davvero molto facile ed è questo il caso di poter dire che è adatto davvero a tutti. Si inerpica con dolcezza lungo il fianco della montagna, seguendo il tortuoso corso dell’acqua che scorre vivace e cristallina. Fin dai primi passi, il mormorio incessante del torrente ci accompagna come una dolce melodia, un invito irresistibile a proseguire.

Cascate del Pisciadù.

Ma è solo quando si apre davanti ai nostri occhi la cascata principale che il cuore si ferma, rapito da uno spettacolo di pura potenza e bellezza. Un fragoroso getto d’acqua si tuffa con impeto tra le imponenti pareti rocciose, creando una danza di spruzzi e vapori che vibra tutto attorno.

Cascate del Pisciadù.

L’aria è fresca e carica di energia, quasi palpabile.

Cascate del Pisciadù.

Ci siamo fermati, senza fretta, avvolti in quel silenzio parlante, solo con il rumore dell’acqua e il respiro della natura. Abbiamo ascoltato, respirato profondamente, lasciandoci cullare da quella forza incontaminata che sembrava rigenerare ogni fibra di noi.

Cascate del Pisciadù.

Sotto le cascate c’è anche una bella e ampia area pic – nic dove poter consumare il pranzo o una merenda gustosa.

Cortina d’Ampezzo

Cortina non è solo escursioni e natura: è anche un piccolo mondo di eleganza, storia e tradizione. Dopo le camminate ci siamo concessi un po’ di tempo per passeggiare nel centro, tra boutique, caffè storici e scorci pittoreschi.

Cortina d’Ampezzo.

Incorniciata dalle maestose vette delle Dolomiti è molto più di una semplice meta turistica: è un luogo dove la bellezza della natura incontra l’eleganza senza tempo. D’inverno, la neve trasforma tutto in una fiaba bianca, con piste che scivolano tra boschi incantati e panorami che tolgono il fiato. In estate, il verde esplode sui sentieri, tra silenzi profondi e viste spettacolari che riempiono l’anima. Che si tratti di un’escursione all’alba, di un aperitivo al tramonto o semplicemente di respirare l’aria frizzante di montagna, a Cortina ogni momento si trasforma in un ricordo da portare nel cuore.

Il nostro rifugio: Hotel Tofana

A rendere davvero indimenticabile il nostro soggiorno è stato l’Hotel Tofana, a Cortina. Non è un semplice hotel, ma un vero rifugio per l’anima, un “active lifestyle hotel” pensato per chi ama vivere la montagna in ogni sua sfumatura, senza rinunciare al comfort, allo stile e a quell’atmosfera calda e curata che ti fa sentire subito nel posto giusto.

Hotel Tofana.

Gli spazi colpiscono sin dal primo istante: design moderno e linee pulite si fondono con materiali naturali come il legno grezzo e la pietra locale, creando un ambiente accogliente, raffinato ma mai freddo. Ogni dettaglio racconta una storia di montagna, di autenticità, di equilibrio tra tradizione e contemporaneità.

La nostra suite era un angolo di pura quiete, un piccolo nido immerso nel silenzio, dove ogni mattina ci svegliavamo con gli occhi pieni di meraviglia, affacciandoci su un panorama montano che sembrava un dipinto: vette maestose illuminate dalla luce dorata dell’alba.

Hotel Tofana.

Uno dei luoghi che più abbiamo amato è stata la zona wellness, perfetta per rigenerarsi dopo una giornata trascorsa tra sentieri, boschi e panorami mozzafiato.

Hotel Tofana.

Hotel Tofana.

Sauna finlandese, piscina, bagno turco e docce sensoriali ci hanno coccolati in un percorso di puro benessere. E poi, la zona relax: un ambiente silenzioso e avvolgente, con lettini e dondoli affacciati su un giardino incantato, popolato da abeti secolari.

Hotel Tofana.

Restare lì, in silenzio, con lo sguardo perso tra i rami e il profumo di resina nell’aria, è stato come fermare il tempo. Un invito alla lentezza, al respiro, alla connessione profonda con la natura.

Hotel Tofana.

E se la giornata iniziava con una colazione ricca e genuina, preparata con prodotti locali e torte fatte in casa, si chiudeva sempre in bellezza con una cena indimenticabile. Ogni sera un menù diverso, curato nei minimi dettagli, con piatti che univano la tradizione ladina a tocchi creativi, ingredienti di stagione e sapori autentici. Un viaggio nel gusto, tra accostamenti sorprendenti e un’attenzione costante alla qualità. Ogni portata era un piacere per gli occhi e per il palato, servita in un’atmosfera intima e rilassata.

Hotel Tofana.

Hotel Tofana.

E poi, il personale: sempre sorridente, attento, mai invadente, pronto a farti sentire coccolato e benvenuto. Un servizio che unisce professionalità e calore umano, e che fa davvero la differenza.

In poche parole, l’Hotel Tofana non è solo un luogo dove dormire: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, un abbraccio tra comfort, natura e bellezza autentica, che resta nel cuore ben oltre il ritorno.

Hotel Tofana.

Cortina ci ha accolti con il meglio delle Dolomiti: panorami indimenticabili, escursioni emozionanti e ospitalità autentica. È stata la degna continuazione del nostro viaggio iniziato in Val di Fassa.

Se state pianificando una vacanza in montagna tra natura e comfort, Cortina e l’Hotel Tofana sono una scelta che vi consiglio di cuore.

Ma questo viaggio tra le bellezze delle Dolomiti non finisce qui.

Prossimamente il viaggio e il racconto proseguirà in un nuovo articolo.

Nel frattempo se avete voglia di inspo per il Trentino Alto Adige vi lascio qui altri articoli da leggere:

Rifugio Antermoia e Rifugio Contrin

Seguimi anche su Instagram @veryblond 

 

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *