Gole del Sammaro
- Lunghezza: 2,5 km (andata e ritorno)
- Tempo di percorrenza: circa 1 ora
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: borgo di Sacco
- Parcheggio: presso il punto di partenza

Gole del Sammaro.
Il percorso parte da Roscigno Vecchia. Quando siamo arrivati il paese era ancora avvolto nel silenzio, le case di pietra sembravano sospese nel tempo. Poco dopo, abbiamo imboccato il sentiero verso le Gole del Sammaro. La strada inizialmente asfaltata tra il verde ha lasciato poi spazio al bosco.

Gole del Sammaro.

Gole del Sammaro.

Gole del Sammaro.
Camminare in queste gole è come entrare in un tempio sacro, dove il silenzio è rotto solo dal canto dell’acqua e dal battito del proprio cuore. Ogni passo tra le cascate, i muschi e i giochi di luce che filtrano dall’alto è un incontro con il mistero, con la forza indomita della terra e con quel senso raro di meraviglia che solo la natura più autentica riesce a regalare.
Pianoro di Ciolandrea
- Lunghezza: 3 km (andata e ritorno)
- Tempo di percorrenza: circa 1 ora e mezza
- Difficoltà: facile
- Altitudine massima: 544 m
- Punto di partenza: Santuario di Pietrasanta, San Giovanni a Piro
- Parcheggio: presso il punto di partenza

Santuario di Pietrasanta.
Da lì, il sentiero per il Pianoro di Ciolandrea si apre come una finestra sul mondo. Quest’ultimo è incastonato tra le vette del Monte Bulgheria e la scogliera di Marina di Camerota, e il suo panorama è definito tra i più spettacolari d’Italia. Infatti è soprannominato il “balcone sul Mediterraneo”. Da quassù è possibile ammirare quattro baie di Scario, le montagne del Golfo di Policastro e, nelle giornate limpide, persino le coste calabresi e lucane.

Pianoro Ciolandrea.

Pianoro Ciolandrea.
Passeggiare qui ti fa percepire la natura che parla un linguaggio più antico, più profondo. Sedersi su una delle panchine di legno, mangiando un semplice panino restando in contemplazione è un rito. Un momento intimo, quasi sacro. Non c’è fretta al Ciolandrea, non c’è rumore. Solo pace.

Pianoro di Ciolandrea.
Piaggine

Piaggine.

Piaggine.
Oasi Cascate Capelli di Venere e Certosa di Padula
Punta Licosa, Castellabate, Acciaroli