Se nasci nel cuore di una città come Napoli, audace, splendente, poliedrica e ricca di storia e di paesaggi a picco sul mare, è facile ereditarne il Dna. I siti che oggi vi mostrerò non fanno eccezione.
Search for napoli
Cosa vedere a Napoli: Archivio di Stato, Palazzo Reale, Museo di Capodimonte
Una celebre ed emozionante canzone di Pino Daniele canta “Napule è mille culure” e riprendendo queste parole voglio oggi riempirvi gli occhi di questi intensi e vivaci colori napoletani conducendovi con me, nuovamente, tra le meraviglie della mia città.
Grotta di Seiano: una galleria misteriosa a Napoli
Napoli, la mia Napoli, è una città che non smette mai di affascinarmi, sorprendermi e stupirmi grazie alle sue innumerevoli meraviglie.
Oggi vi condurrò con me in uno dei punti più fascinosi del Golfo di Napoli dove sorge,
Napoli, cosa visitare al Rione Sanità
Napoli, la mia Napoli, è una città poliedrica, pullulante di storia, arte, leggende, colori, folclore e meraviglie paesaggistiche. E’ un museo e teatro a cielo aperto. E’ il calore del sole che si mescola a quello del popolo.
Cosa vedere a Napoli: Museo Archeologico, Villa Pignatelli, Museo Filangieri
Napoli, la mia pittoresca città, ha un cuore che batte anche e soprattutto di incredibili bellezze artistiche e storiche.
Visitare Napoli, infatti, non è solo incantarsi dinnanzi ai suoi panorami blu, né solo degustare pietanze tipiche (tra le più buone al mondo),
Cosa vedere a Napoli: Pedamentina, Certosa di San Martino, Castel Sant’Elmo
“Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli.”
Con questa emblematica ed emozionante citazione di Luciano De Crescenzo, vi conduco con me nella lettura di questo racconto che darà inizio ad una nuova rubrica dedicata alla mia magnifica città: Napoli.
Trekking al Fiordo di Crapolla: guida al sentiero
A volte, per trovare luoghi davvero speciali, bisogna guadagnarseli. E questo è sicuramente il caso del Fiordo di Crapolla, un angolo incantato della Costiera Sorrentina che si raggiunge tramite un panoramico sentiero di trekking a picco sul mare,
Ascea: Sentiero degli Innamorati e Parco archeologico di Velia
Fare trekking vuol dire scoprire tesori nascosti che ti permettono di entrare in sintonia con il territorio, rallentando il ritmo e godendo di ogni dettaglio.
Ogni percorso ha il suo carattere unico che combina natura, cultura e storia tutte da scoprire.
Castello di Baia e Piscina Mirabilis, Campi Flegrei
I Campi Flegrei terra di mito, storia e leggende traboccano di gioielli da esplorare. E’ qui, nella mia regione la Campania, che si intrecciano storie millenarie che tessono in mille sfumature di colori il fascino del luogo e le bellezze che ospita.